COSA MANGIARE DA INFLUENZATI

30.09.2019

Il cibo è ciò che dà al tuo corpo l'energia e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare. Tali effetti sono maggiormente vitali quando si ha una patologia, in questo caso l'influenza. Quali sono gli alimenti giusti? ECCONE 10!

1. Brodo

Brodo di pollo, manzo o verdura. Il brodo è una delle migliori scelte alimentari da mangiare quando avete l'influenza. Potete mangiarlo da quando iniziano i sintomi influenzali, fino a quando non vi siete completamente ripresi. Il brodo aiuta a prevenire la disidratazione (se è fresco, non di dado!) e il caldo aiuta a lenire il mal di gola e ad alleviare la congestione. Attenzione alle alte temperature. Se soffrite anche di mal di gola, una temperatura eccessivamente alta, oltre a ustionare le mucose, provoca il vomito. Se l'influenza è una forma virale con azione intestinale, evitate il brodo per non accelerare troppo la peristalsi intestinale.

2. Zuppa di pesce

Questa opzione combina i benefici del brodo con ingredienti aggiuntivi. Il pesce, infatti, fornisce corpo proteine e omega-3, oltre alle vitamine ottenute anche dai nutrienti dalle carote, dalle erbe e dal sedano.

Potete mangiare zuppa di pesce per tutta la durata dell'influenza per mantenervi idratati e sazi; assicurati solo di non eccedere con il contenuto di sale.

3. Aglio

Mentre si potrebbe pensare all'aglio come agente aromatizzante, in realtà è usato da millenni in medicina alternativa per una varietà di disturbi. Uno studio sugli integratori di aglio negli adulti con l'influenza ha dimostrsto un miglioramento dell'immunità e una riduzione della gravità dei sintomi.

Non dovete necessariamente assumere integratori. Incrementare la quantità di aglio crudo può essere utile. A causa degli effetti immuno-stimolanti, prendere in considerazione l'assunzione di aglio ai primi segni dell'influenza.

4. Yogurt

Lo yogurt con colture vive non solo può aiutare a lenire il mal di gola, ma può anche potenziare il sistema immunitario, lo conferma uno studio riportato sulla rivista International Immunopharmacology. Lo yogurt contiene anche proteine. Il segreto? Sceglietelo senza zucchero (leggete gli ingredienti!) in modo da assicurarvi la presenza di porbiotici vivi!

5. Frutti contenenti vitamina C

La vitamina C è un nutriente importante per aiutare a rafforzare il sistema immunitario, che è particolarmente importante quando siete malati. Mentre gli integratori possono aiutare a rafforzare ed immunostimolare, il vostro corpo ne gioverà anche durante la malattia.

Considerate spuntini con frutta ricca di vitamina C mentre hai l'influenza. Alcuni frutti ricchi di vitamina C includono fragole, pomodori e agrumi. In alternativa, delle verdure crude o cotte.

6. Verdure a foglia verde

Spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde contengono elevate quantità, sia di vitamina C che di vitamina E, un altro nutriente che migliora il sistema immunitario.

Considerare anche l'idea di un estratto: la combinazione di verdure a foglia con frutta, condite con un filo di limone e olio d'oliva per favorire l'assorbimento delle lipo-vitamine. È meglio mangiare questi cibi che stimolano l'immunità per tutta la durata della malattia.

7. Broccoli

Il broccolo è un concentrato di sostanze nutritive e quindi un valido aiuto per il corpo influenzato. Anche solo una porzione fornirà le vitamine C ed E, insieme al calcio e alle fibre. Mangiate i broccoli quando l'appetito ritorna, ovvero verso la metà o la fine dell'influenza. In alternativa, aggiungeteli alle zuppe.

8. Farina d'avena

La farina d'avena, come gli altri cereali integrali, è anche una fonte naturale di vitamina E. Contiene inoltre antiossidanti polifenoli e fibre beta-glucano a rafforzamento immunitario.

9. Spezie

Verso la fine dell'influenza, potreste avere un aumento della sinusite e della congestione del torace. Alcune spezie, come pepe e rafano, possono aiutare il corpo a trattare la congestione in modo da poter respirare meglio. Lo zenzero battuto fresco e bollito è un ottimo antidolorifico. Tuttavia, evitare cibi piccanti durante tutto il periodo influenzale.

10. Rimanere idratati

È facile disidratarsi con l'influenza. Non solo si mangia e si beve meno, ma si ha un apporto totale ridotto di acqua, dovuta per esempio alla maggiore sudorazione durante lo stato febbrile o alla necessità del corpo di smaltire i metaboliti dei farmaci assunti. Non solo i fluidi sono importanti per le funzioni fisiologiche del corpo in generale, ma possono anche aiutare a risolvere prima la congestione e prevenire le infezioni.

Quali sono le bevande più idonee? L'acqua è ancora al primo posto. Ha un effetto disintossicante naturale per il tuo corpo. Se non riuscite a bere acqua in modo adeguato, aiutatevi incrementando: brodo, tè allo zenzero, tisana con miele, spremute di agrumi diluiti con acqua. 

Vomito e diarrea sono sintomi che potrebbero giustificare variazioni elettrolitiche. Prestate quindi attenzione a questi sintomi, se non provocati da virus influenzali potrebbero indicare squilibri.

Cosa evitare

Sapere cosa evitare di mangiare o di bere con l'influenza è forse altrettanto importante quanto la corretta il sapere cosa mangiare. Quando siete influenzati, evitate:

Alcol. Questo abbassa il sistema immunitario e causa la disidratazione. In caso di antibiotico è assoluto obbligo sospenderlo.

Bevande contenenti caffeina, come caffè, tè nero e soda possono rendervi più disidratati. Inoltre, molte di queste bevande possono contenere zucchero (in varie forme), che alimenta la riproduzione virale.

Cibi "spazzatura": cracker, patatine e cibi con trame simili possono aggravare la tosse e il mal di gola. Alimenti trasformati industrialmente, perché contengono pochissime vitamine.

Ovviamente fumare fa sempre male, da malati sarebbe ancora più dannoso.

 Bimbi influenzati

I bambini sono anche più propensi degli adulti a disidratarsi a causa della loro massa inferiore. Assicuratevi di offrire fluidi frequentemente.

Usate i farmaci da banco solo quando è il caso! La temperatura elevata è un meccanismo di difesa. Intervenire con troppo anticipo non è certo una soluzione intelligente! Ecco qualche dato da tenere a mente 

Assicuratevi di controllare il dosaggio totale giornaliero di antipiretici e utilizzate sempre le formulazioni pediatriche, appropriate per età e peso. L'aumento del dosaggio non aiuterà a fare "sfebbrare prima il bambino" perché l'antipiretico non ha una farmacocinetica dose-dipendente.

Usate il ghiaccioli per lenire la gola e alleviare la febbre e SEMPRE a temperature elevate, poggiate borse del ghiaccio su testa ed interno cosce.

Incoraggiarli a riposare creando un ambiente con una stimolazione minima (sonora, luminosa ed aromatica). Anche se potrebbe essere allettante metterli davanti alla televisione, guardare troppa TV potrebbe avere un effetto negativo sul loro sonno. Stesso discorso per luminosità o odori.


IN OGNI CASO, IL NOSTRO CORPO NECESSITA DI UN DETERMINATO PERIODO PER ELIMINARE TOTALMENTE I VIRUS PATOGENI. QUINDI CONCEDETEVI IL TEMPO NECESARIO.

Dr.ssa Grazia Sardanu

www.CRN5.it
Copyright © CRN5.it della Dr.ssa Grazia Sardanu

Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 

Sorrido ogni volta che vedo in palestra persone organizzatissime, con beveroni, bevande energetiche e supplementi minerali. Si, sorrido perché non mi capita di vedere tanta organizzazione neppure in atleti agonisti che concorrono per l'oro!

ZUPPE

02.12.2024

Che piatto vi viene in mente quando pensate ad un cibo invernale? La zuppa! In questo momento di "detox" fra un festeggiamento e l'altro è la scelta perfetta. Scopri le nostre proposte

Da sempre utilizziamo alimenti, derivati e spezie per curarci. Oggi questa tecnica farmaceutica prende il nome di Nutraceutica. Il più antico alimento noto alla storia ed usato a tale scopo è il miele. Scopriamone la storia, gli usi e le proprietà.