Cucina
Ci sono quattro passaggi fondamentali per la sicurezza
alimentare a casa:
Pulito: lavare sempre frutta e verdura, mani, contatori e
utensili da cucina.
Separato: mantenere separati gli alimenti tra loro, possibilmente avvolgendoli con una carta per alimenti. I germi in questo modo non possono
diffondersi da un alimento all'altro.
Cotto: gli alimenti devono rimanere caldi. Per questo i forni ad induzione possono aiutarvi. Il
calore uccide i germi.
Freddo: Ritirare subito il cibo fresco nel frigorifero. Nel caso di surgelati, mantenete la catena del freddo.
Cereali, legumi devono essere conservati in appositi
contenitori in barattolo (meglio se di vetro), chiusi e riposti in luogo buio,
fresco ed asciutto. Quindi, il posto più sbagliato per riporre gli alimenti, è
proprio sopra ai fornelli o di lato ad essi. I pensili della cucina devono
essere puliti spesso e non sono il luogo ideale per questi prodotti. Pulire bene
pentole e stoviglie, lavare con acqua abbondante per eliminare ogni traccia di
detersivo che ovviamente è tossico. Utilizzare solo detergenti ad uso domestico
e per scopo alimentare sui piani della cucina per evitare intossicazioni. Disincrostare frequentemente (con aceto di
vino bianco) e disinfettare con acidi o basi forti gli scarichi dei
lavandini (es. ammoniaca o candeggina). Ricordate che anche l'aceto, essendo un
acido debole, diluito in acqua diviene una base forte, ottima e non tossica per
la pulizia di utensili ad uso alimentare, ripiani, lavandini e frigorifero. Se
avete bisogno di sgrassare, versate bicarbonato e aceto bianco. Il caro e tanto
pubblicizzato sgrassatore, ovviamente non è idoneo in cucina perché non è
formulato per essere usato in ambienti e su utensili ad uso alimentare.
Ricordate di non poggiare sullo
stesso ripiano (non pulito) o sullo stesso tagliere carne, verdura cotta,
verdura cruda, pesce. Tutte queste categorie vanno necessariamente divise e
devono essere utilizzati taglieri diversi, in plastica perché il legno non si
lava! Le mani vanno lavate dopo avere toccato ciascuna delle categorie che ho
elencato. E le uova? Buttate il cartone e conservatele in dispensa, non in
frigo (se consumate entro 20 giorni).
Le spugne devono essere lavate
ogni giorno con aceto nell'ultimo lavaggio. In questo modo rimarranno pulite e
anche più robuste. Potete immergerle 5 minuti in acqua (1 litro) e candeggina (1
cucchiaio) non profumata, oppure "cuocerle" al microonde per 30 secondi a
secco. In questo modo saranno pulite. Conservatele strizzate! E cambiatele ogni
2 settimane, perché questa è la loro durata massima di utilizzo igienico.